
Analisi SEO del tuo sito web
Non ti spieghi come sia possibile che il tuo sito non venga mai trovato su Google.
O forse ne hai un’idea, ma non sai da dove cominciare per riuscire a migliorare la situazione.
C’è un solo modo, universalmente riconosciuto, per capire il punto di partenza e si chiama SEO Audit o Content Audit.
Il SEO Audit è un’analisi SEO del tuo sito web con la quale:
- ti aiuto a diagnosticare la situazione SEO del tuo sito, con un’analisi tecnica fatta ad hoc.
- creo un report super dettagliato delle pagine analizzate;
- confeziono una guida in formato e-book personalizzato per te che “traduce” in termini pratici la situazione e ti dà tantissimi suggerimenti pratici per migliorare da subito la salute SEO del tuo sito.
Con questo documento alla mano, puoi decidere liberamente se ti senti pront* ad apportare le dovute modifiche al sito in autonomia, o se vuoi affidarle a me o chiunque altro. Ma di sicuro saprai cosa va fatto
– Analisi di un campione significativo delle pagine del tuo sito o di tutto il sito in caso sia di piccole dimensioni
– Report in excel della situazione SEO, con dettaglio su tutte le variabili che concorrono a rendere una pagina più o meno ottimizzata per i motori di ricerca
– Guida completa in e-book nel quale, con esempi pratici e dati alla mano, ti guido nei passi da fare per migliorare il tuo sito
– Include una riunione tramite Skype o Zoom iniziale per allinearci e una finale in cui ti spiego per bene tutto il documento (in genere questa dura un paio d’ore)
– Non include gli interventi veri e propri suggeriti nel documento
– Non include la keyword research
– Non include in generale ciò che non è elencato tra i punti inclusi
Il SEO Audit per siti di piccole dimensioni (sotto le 20 pagine) o effettuata a campione su siti di grandi dimensioni, parte da un costo di 750€.
Prova allora il servizio:
Sito Mon Amour, con il quale osservo con attenzione e cura il tuo sito e ne scopro tutti i punti deboli, dall’usabilità, alla struttura, ai testi. È una diagnosi della “qualità” dei contenuti, delle possibili migliorie e della struttura stessa del sito, anche a livello di chiarezza e capacità di coinvolgimento.