La mia Cookies Policy
…perché di parlare come un avvocato non mi riesce proprio (chiedo perdono agli avvocati, però!).
Cerco di spiegare in maniera semplice quali dati tratta questo sito, perché e come.
Prima di tutto, fughiamo ogni dubbio:
il Titolare e il Responsabile del trattamento dei dati su questo sito (www.yleniavernucci.com) sono io, ovvero:
Ylenia Vernucci
Corso Giovanni Agnelli, 70
10137 TORINO (TO)
PIVA 04024740245
CF VRNYLN81B63L219D
I cookies sono dei piccoli file di testo che alcuni servizi usano per salvare e conservare determinati dati di navigazione. Per esempio i cookies si possono usare per tenerti loggato su un sito anche se lo chiudi e poi torni dopo un po’.
I cookies vengono salvati sul browser che stai usando in quel preciso momento per navigare: quindi fanno riferimento a quel particolare browser, non alla persona che lo sta usando in quel momento. Se vuoi saperne di più sui cookies puoi guardare questo breve video fatto dal Garante per la protezione dei dati personali.
Questo sito, per bloccare i Cookies, usa Ginger Cookie.
È un plugin che blocca preventivamente i cookies che devono essere bloccati secondo la Cookie Law del 2015 alla tua prima entrata nel sito, ovvero quelli profilanti.
Su questo sito inizialmente è bloccato anche Google Analytics, anche se è impostato in forma anonimizzata e non è richiesto per legge che venga bloccato. Ma io voglio darti pienissima libertà di scelta, anche di più!
Quando entri nel sito, hai una finestrella di alert che ti avverte in sintesi del fatto che il sito usa i cookies e che quella finestrella ti aiuta a dire sì o no al loro utilizzo.
Cliccando su “No, ciao”, semplicemente quei cookie non funzioneranno per te.
Se hai accettato e cambi idea, puoi cancellare i cookies dalle impostazioni del tuo browser e poi ricaricare la pagina: ti ricomparirà la finestrella, a quel punto clicca su “No, ciao”.
Su questo sito è installato il Pixel di Facebook.
È uno script che tramite un cookie sa dirmi se i visitatori arrivano sul sito dopo aver cliccato su una mia inserzione su Facebook e cosa fanno dopo essere atterrati. Mi serve per capire se quell’annuncio ha funzionato o no. Giusto per non buttare via soldi, ecco.
Non vedo mai dati specificatamente legati a te come persona, ma vedo solo dati aggregati sui flussi dei visitatori sul mio sito. Non ne tengo copia in nessun modo. Ha tutto Facebook.
Se penso di pubblicare qualcosa di interessante su Facebook e voglio sponsorizzarla, il Pixel mi aiuta anche a capire chi ha già visto il mio sito e quindi potrebbe essere interessato a vedere i miei annunci (si chiama retargeting).
I dati che raccoglie Facebook sono i dati di utilizzo del sito stesso. Vengono conservati da Facebook sui loro server negli Stati Uniti.
Puoi disabilitare il Pixel di Facebook cliccando su “No, ciao” sulla finestrella d’avviso che ti compare la prima volta che entri nel sito. Se hai accettato e cambi idea, puoi cancellare i cookies dalle impostazioni del tuo browser e poi ricaricare la pagina: ti ricomparirà la finestrella, a quel punto clicca su “No, ciao”.
Qui trovi la Privacy Policy e qui il processo di Opt-out.
Oltre a dire “No, ciao” nella finestra di alert di questo sito, in generale puoi disabilitare i cookies dalle impostazioni del tuo browser.
Ecco i principali link utili con le spiegazioni, browser per browser: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Internet Explorer.
Questa policy ha una licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Puoi usarla del tutto o in parte anche su siti commerciali se consenti di condividerla a tua volta nello stesso modo.
Grazie a Enrica e Ivan di Guido, da cui ho preso ispirazione per formato e testi.